
Correttore: come scegliere quello giusto?
Il correttore è un prezioso strumento di make up che può fornire un grande aiuto nel regalare alla nostra pelle un aspetto più sano e luminoso. Il correttore giusto può aiutarci a nascondere le occhiaie e rendere il viso maggiormente riposato ma anche a mimetizzare i rossori e le piccole imperfezioni. Vediamo come scegliere il correttore più adatto alle nostre esigenze.
Scegliere il correttore giusto
Scegliere il correttore giusto significa per prima cosa saperne distinguere le differenti tipologie tra:
- fluido
- in crema
- a penna
- minerale
La differenza consiste prevalentemente nell’adattabilità al tipo di pelle.
Un correttore fluido si mostrerà perfetto per pelli secche, senza appesantirle. Ideale per mimetizzare le occhiaie lievi e correggere le piccole imperfezioni, è leggero e semplice da sfumare e si può applicare prima o dopo il fondotinta, picchiettando leggermente con le dita. Deve quindi essere fissato con un velo di cipria.
Un correttore in crema sarà adatto a pelli grasse e capace di garantire una copertura ottimale delle imperfezioni se fissato con una cipria trasparente. E’ ideale per mimetizzare le piccole rughe.
Un correttore a penna sarà quello maggiormente ideale per pelli mature, per cancellare i segni della stanchezza e dare luce all’incarnato.
Un correttore minerale in polvere, leggero, coprente ed efficace, consentirà invece alla pelle di respirare.
Scegliere il correttore giusto in base al colore
Dopo aver individuato la tipologia, bisognerà orientarsi nello scegliere il correttore giusto in base al colore del prodotto:
- correttore verde: per pelli problematiche, con couperose e rossori;
- correttore arancio: per occhiaie bluastre, illumina e alleggerisce lo sguardo;
- correttore malva: per occhiaie molto scure, nei toni cupi del marrone;
- correttore giallo: per occhiaie violacee, illumina lo sguardo.
Per altre discromie e piccoli difetti, si dovrà scegliere il correttore nella stessa tonalità del fondotinta e di tipo nude, mossa che permetterà di ottenere un incarnato compatto e omogeneo.
Il prodotto dovrà sempre essere steso in piccole quantità quindi sfumato accuratamente: uno strato troppo consistente applicato nell’area del contorno occhi, avrebbe l’effetto di rendere ancora più evidenti le occhiaie.
Infine, mai scegliere un colore più chiaro del proprio incarnato: ciò comporterebbe una colorazione grigiastra della pelle. Meglio preferire toni illuminanti e adatti al proprio tono cutaneo, specialmente quando le occhiaie sono leggere.
Il correttore oltre al viso può essere usato per illuminare e fare i giochi di luce nel collo e decollete.
[ad_2]
[ad_1]
Leggi articolo originale >>