Il NEEM come rimedio naturale contro le Zanzare
L’olio di Neem è una pianta che si trova nelle zone tropicali, il suo ambiente naturale più adatto, rappresenta una speranza concreta nella lotta contro la malaria in molti paesi che ancora oggi, purtroppo, sono affetti da questa piaga.
Il neem ha un odore forte che lo rende un potente repellente anti-zanzare naturale. Questa proprietà è conosciuta e apprezzata da secoli in India dove la pianta di Azadirachta Indica è originaria, ma ora anche in Italia si sta scoprendo ed utilizzando per i suoi svariati benefici.
Grazie al Neem è possibile trascorrere piacevoli giornate estive all’aria aperta senza doversi preoccupare delle zanzare.
Bastano, infatti, poche gocce di olio di Neem applicate sulla manica della maglietta o sull’orlo dei pantaloni e le zanzare non daranno più nessun fastidio. Tiene quindi lontane le zanzare in modo 100% naturale e senza arrecarle danno o fastidio.
Essendo il Neem un prodotto 100% Naturale, il suo uso non ha effetti collaterali sulla salute di persone e animali, contrariamente alla maggior parte di prodotti chimici presenti sul mercato.
Come funziona l’Olio di Neem come Anti-Zanzare
Grazie alla sua proprietà insettifuga e insetticida, l’olio di Neem mantiene lontane le zanzare senza danneggiare l’ambiente e le persone.
Si tratta, infatti, di un prodotto completamente sicuro sia per le persone, in quanto non causa allergie né altri problemi alla salute, sia per le piante in generale, in quanto non contiene nessun tipo di elemento chimico che potrebbe danneggiarle.
Ma come può il neem fungere da insettifugo?
Il segreto sta nel principio attivo del Neem, il quale agisce sugli ormoni degli insetti dannosi, come le zanzare, impedendone l’azione. Il motivo per cui questo avviene non è dei più semplici, ma si può affermare che, essendo il principio attivo del Neem molto simile agli ormoni degli insetti, esso ne influenza il comportamento: quando le zanzare sono esposte al Neem, risultano confuse e abbandonano le loro attività naturali come la riproduzione, la posa delle uova e il nutrimento.
Oltre a questo, ovviamente, il principio attivo contribuisce a mantenere lontane le zanzare.
Va inoltre sottolineato che questi effetti non colpiscono gli insetti buoni, e per questo motivo l’olio di Neem può essere utilizzato anche in agricoltura, senza per questo danneggiare colonie di insetti come le api, utilissime per l’impollinazione e, quindi, la buona resa delle piante nel momento della fioritura.
Suggerimenti per Uso del neem come Insetticida
L’olio di Neem è un prodotto molto versatile che si presta a molti usi, eccone qui alcuni:
- Per la protezione contro le zanzare se ne può spalmare sulla pelle qualche goccia, in particolar modo sulle zone esposte della pelle come caviglie, polsi e mani, collo e viso. Questo rimedio è adatto anche per bambini e animali domestici, poiché privo di controindicazioni
- Le zanzare fanno le uova in acque stagnanti, che spesso non mancano nell’orto. Bidoni di recupero dell’acqua piovana, vasi lasciati in giro, sottovasi rappresentano ambienti ideali per l’ovodeposizione.
Bastano poche gocce di olio di neem da mettere nell’acqua stagnante per scoraggiare uova e larve di zanzara, in questo modo si può ridurre nettamente la popolazione. Se abbiamo bidoni di grande dimensione però servirebbe molto olio di neem e risulta più efficace e più economico coprire il bidone con una rete a maglia fitta (quella delle zanzariere). - Diluire in un litro d’acqua a temperatura ambiente alcune gocce d’olio di Neem, aggiungere poi una piccola scaglia di sapone di Marsiglia e, utilizzando uno spruzzatore a mano, irrorare le superficie da proteggere, creando una barriera del tutto naturale e duratura
- In agricoltura biologica, con un rapporto di un litro d’olio e 99 litri d’acqua, può essere nebulizzato su vaste superfici utilizzando un irroratore, preferibilmente al calar del sole, per proteggere le colture e i giardini da attacchi di insetti che potrebbero danneggiarli, oppure contro le stesse zanzare, soprattutto se si abita in campagna.
Mantenere sempre l’olio di Neem lontano da fonti di calore in quanto il caldo lo rovina eliminando tutte le sue proprietà.
Può, infatti, essere utilizzato anche per alleviare il dolore e il gonfiore causato da punture di zanzara, quando ci si dimentica di usare una protezione e si viene punti.
L’uso è molto semplice: applicandone una goccia sulla puntura e massaggiando per alcuni attimi, dopo pochi minuti il prurito svanisce, riducendo il gonfiore e il fastidio in poche ore.
Oltre a tenere lontane le zanzare, l’olio di Neem ha tantissime altre proprietà , che lo rendono un rimedio naturale INDISPENSABILE, da tenere sempre in casa.
Può, infatti, essere usato per l’uomo ed amici a 4 zampre, in caso di:
acne, asma, artrosi cervicale, calli, capezzoli screpolati, dolori articolari, ematomi, eczema, edemi, emorragie dal naso, emorroidi, ferite, forfora, foruncoli, herpes labbiale, geloni, igiene genitale , insettifuga, irritazioni della pelle, nervosismo, pedicelli, pelle secca o screpolata, pidocchi, piede dell’atleta, prurito epidermico, psoriasi, punture di insetti e parassiti, scottature leggere e pesanti, strappi muscolari, unghie e pellicine, vene varicose, verruche….
E’ importante trovare in commercio il prodotto al Neem puro e naturale, per poterlo adattare al meglio alle proprie esigenze.
Per scoprire tutti i benefici ed utilizzi del Neem ti invitiamo a leggere anche QUESTA pagina >>