Combattere i punti neri
I punti neri rappresentano un inestetismo comune che interessa la pelle del viso. Si tratta di cellule morte unite al sebo, che compaiono generalmente nelle aree che interessano il naso, il mento, le guance e le labbra e si presentano di colore scuro a causa di un processo di ossidazione che si verifica con il contatto con la superficie. Non sempre i punti neri sono collegati all’acne anche se possono diventare problematici poiché hanno la tendenza a infiammarsi.
Perchè si formano i punti neri?
Il maggiore colpevole della formazione dei punti neri è l’eccessiva produzione di grasso nella pelle, che può essere portata da una sudorazione eccessiva. Anche una scarsa igiene della cute e la non rimozione del trucco la sera favorirà la formazione di questi fastidiosi inestetismi. A questo si unisce anche uno stile di vita non sano, tra fumo e alimentazione scorretta.
Come combattere i punti neri?
Quando si conduce una vita sedentaria tra stress, insonnia e sigarette, con un’alimentazione composta prevalentemente da zuccheri, cibi grassi e precotti e poca acqua, la pelle non può che risentirne. Depurarsi, rivedere la dieta, concedersi pause di relax, praticare un’attività all’aria aperta, sono i primi passi da compiere per combattere i punti neri. Si procederà quindi con tutto quello che riguarda la cura del viso, a partire da una pulizia della pelle accurata e periodica.
Combattere i punti neri: la cosmesi adeguata
Per combattere i punti neri è fondamentale effettuare una buona pulizia del viso, procedendo con il detergere la pelle con un prodotto non aggressivo: questo perché, in caso contrario, si correrebbe il rischio di stimolare ulteriormente le ghiandole sebacee, favorendo la formazione di punti neri.
E’ importante sempre struccare il viso adeguatamente con un latte detergente naturale o un’acqua micellare struccante ad azione sebo regolatrice quindi completare la pulizia con uno scrub .
Per combattere i punti neri sono ottimi saponi naturali allo zolfo e al neem, dermatologici e specifici per malattie della pelle, mentre saponi alle alghe e al mughetto aiuteranno a eliminare le impurità delle pelli grasse.
Dopo la pulizia sarà necessario idratare la pelle con una maschera purificante quindi con una crema idratante dall’azione riequilibrante, astringente e purificante. Ideali allo scopo ed efficaci contro i punti neri sono la crema al mirtillo, crema al Tea Tree Oil (Malaleuca) , creme alla calendula e alla bava di lumaca, quest’ultima utile soprattutto in casi di degenerazione in acne.