Come Evitare I Dolori Muscolari Post Allenamento

  1. Homepage
  2. Benessere
  3. Come Evitare I Dolori Muscolari Post Allenamento
Come Evitare I Dolori Muscolari Post Allenamento

Come Evitare I Dolori Muscolari Post Allenamento

[ad_1]

Sanihelp.it – Dopo un allenamento in palestra, spesso al risveglio si accusano indolenzimento e doloretti muscolari, che sono considerati normali, come una risposta allo sforzo. Se però il dolore è forte e/o persistente, bisogna capire la provenienza e cosa si può fare per evitarlo. Molti pensano che il dolore a insorgenza ritardata, chiamato DOMS, acronimo di Delayed onset muscle soreness, cioè indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata, sia una cosa positiva, una dimostrazione dell’efficacia dell’allenamento. In realtà non è proprio così, in quanto è causato da microlesioni che rischiano di peggiorare se si esagera, insistendo a svolgere attività alle quali non si è abituati o particolarmente faticose. 


- Indispensabili in questo momento -

MIRTIL GEL - BIO Vegan

Doppiobenessere.it

GEL al Mirtillo che dona benessere alle gambe stanche e pesanti con fragilità di capillari e difficoltà circolatorie - Gel Biologico e Vegan 1Elisir


Allora cosa fare? Prima di tutto non dobbiamo sottovalutare il problema, considerandolo normale e inevitabile. Procedere in modo graduale, aumentando poco alla volta l’intensità degli esercizi e non trascurare mai la fase del riscaldamento sono un primo, fondamentale, passo. Terminata l’attività fisica, deve subentrare la fase di defaticamento, per ridurre il rischio di rigidità muscolare e recuperare più in fretta. Non esagerare andando oltre le proprie possibilità e concedersi un giusto periodo di riposo. Possiamo aiutarci anche con l’alimentazione, per esempio assumendo cibi contenenti omega 3, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a riparare i tessuti danneggiati. Gli acidi grassi omega 3 si trovano nel pesce, negli oli vegetali, nella frutta secca e nei semi. 

La curcuma è una spezia usata in cucina che, grazie al suo contenuto in curcumina, ha azione antinfiammatoria e si ritrova spesso come componente degli integratori contro i dolori. Altra spezia con proprietà antinfiammatorie (ma anche antinausea e digestive) è lo zenzero. Ricordiamo infine i frutti rossi, contenenti polifenoli, molecole in grado di ridurre i dolori post allenamento grazie all’azione antinfiammatoria e antiossidante.

[ad_2]

Leggi articolo originale >>

Autore Avatar

Lascia un commento