Qualche esercizio per alleviare il dolore alle spalle

  1. Homepage
  2. Benessere
  3. Qualche esercizio per alleviare il dolore alle spalle
Qualche esercizio per alleviare il dolore alle spalle

Qualche esercizio per alleviare il dolore alle spalle

[ad_1]

Sport e fitness

di Elisa Brambilla


- Indispensabili in questo momento -

MIRTIL GEL - BIO Vegan

Doppiobenessere.it

GEL al Mirtillo che dona benessere alle gambe stanche e pesanti con fragilità di capillari e difficoltà circolatorie - Gel Biologico e Vegan 1Elisir


Il dolore o la tensione alla spalla sono comuni, ma qualcosa possiamo fare

© istock

Qualche esercizio di allungamento e rafforzamento migliorerà la flessibilità e aumenterà la gamma di movimento che risulteranno più facili.
Possiamo eseguire questi esercizi da tre a sei volte a settimana per alleviare il dolore alla spalla, iniziando con una routine di 10 minuti e aumentando gradualmente la durata.
Mentre si svolgono questi esercizi, rimanere concentrati sul rilassamento e sul rilascio di qualsiasi tensione nelle spalle e in qualsiasi altro punto in cui si avverta la tensione.
Allungare solo nella misura in cui ci si sente a proprio agio in un dato giorno. Non spingersi oltre i propri limiti e interrompere gli esercizi se si avverte dolore che va oltre il lieve disagio.

Allungamento dei pettorali
Questo esercizio aiuta ad aumentare la flessibilità e la gamma di movimento dell’articolazione della spalla e dei muscoli circostanti. Portare il braccio destro sul petto e metterlo nella piega del gomito sinistro o usare la mano sinistra per sostenere il braccio. Mantenere questa posizione per un massimo di 1 minuto, quindi ripetere sul lato opposto. Eseguire per ogni lato 3-5 volte.
Rilascio del collo
Questo esercizio è un modo delicato per allentare la tensione del collo e delle spalle. Abbassare il mento verso il petto, si sentirà subito un allungamento lungo la parte posteriore del collo. Inclinare delicatamente la testa a sinistra per allungare la spalla destra e mantenere questa posizione per un massimo di 1 minuto, quindi ripetere sul lato opposto. Eseguire per ogni lato 3-5 volte.

Posizione del cane a testa in giù
Questa posizione yoga rafforza e allunga i muscoli delle spalle, delle gambe e delle braccia. Mettersi sulle ginocchia e sulle mani, con i polsi sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi, mentre la testa è allineata alla colonna vertebrale. Con le dita delle mani allargate, spingere i palmi delle mani a terra. Si espira facendo perno sulla punta dei piedi e si alzano le ginocchia da terra sollevando il bacino verso l’alto. Le gambe vanno mantenute piegate. Ruotare i gomiti verso il basso, allungare le braccia e distendere la colonna vertebrale. Con l’addome in dentro, rilassare la testa fra le braccia, lo sguardo verso l’ombelico. Inspirare e continuare ad allungare la colonna vertebrale, portando il coccige verso l’alto. Espirare e cercare di distendere le gambe appoggiando i talloni al pavimento, se possibile. Allungare la schiena e mantenere le ginocchia piegate, facendo in modo che cosce e pancia si sfiorino.
Nel caso di dolore, si possono assumere antidolorifici da banco come l’ibuprofene (a stomaco pieno) o il paracetamolo, antidolorifici naturali come la curcuma, l’arnica, l’artiglio del diavolo,  la corteccia di salice o i chiodi di garofano. Anche una pomata antinfiammatoria o una crema all’arnica possono aiutare. Per problemi cronici è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista.

[ad_2]

Leggi articolo originale >>

Autore Avatar

Lascia un commento