
Come fare un buon pediluvio
E’ possibile liberarsi di tutte le tensioni ogni sera facendo il pediluvio.
Il pediluvio è una tecnica usata sin da sempre e decisamente molto efficace! Fare il pediluvio di sera ci permette di andare a letto più leggeri e più sereni; tuttavia niente ci vieta di farlo in qualsiasi momento della giornata, non appena ne sentiamo il bisogno.
Preparazione
Per prima cosa prepariamo gli elementi di cui abbiamo bisogno:
• una bacinella piena d’acqua (in modo che l’acqua arrivi a coprire le caviglie)
• una manciata di sale profumato
• una caraffa o bottiglia d’acqua corrente pulita
• un asciugamano per asciugare i piedi.
Cerchiamo di dedicare una bacinella (una di plastica va benissimo) solo per il pediluvio. Quando abbiamo finito, versiamo l’acqua nel WC e sciacquiamola bene, in modo da eliminare ogni residuo di sale.
Come dev’ essere la temperatura dell’acqua?
La temperatura dell’acqua varia a seconda delle nostre esigenze.
Se ci sentiamo tristi, giù di tono, apatici allora vuol dire che il nostro lato sinistro (quello emozionale) non è equilibrato, per cui è consigliato di usare acqua calda (non bollente).
Se invece ci sentiamo stressati, eccitati, su di giri, significa che è il nostro lato destro a risultare maggiormente sotto tensione: in questo caso è consigliato l’uso di acqua più fredda.
In tutti i casi intermedi, usiamo dell’acqua tiepida.
Dopo aver preparato tutti gli elementi necessari, troviamo un angolo nella nostra casa dove possiamo fare il pediluvio in tranquillità.
Sedete comodamente su una sedia mettete il sale e poi i vostri piedi nell’acqua.
Un ottimo modo per rilassarsi ulteriormente è rimanere in silenzio con le mani posate sulle ginocchia, ben aperte e con i palmi verso l’alto.
Oppure portare le mani anche lungo i fianchi con la punta delle dita rivolte verso terra e tenerle così per un po’ di tempo: questa posizione è un ulteriore aiuto per scaricare le tensioni.
Dopo il pediluvio , a piedi asciutti potreste notare delle zone dove la pelle secca non è stata rimossa completamente ma sembra sia stata solo sollevata. In questo caso, potete finire l’opera usando, sulla pelle secca ma sempre con movimenti delicati e circolari, lo scrub .
Infine massaggiare i piedi con crema piedi aloe
In caso di tagli, applicare con un batuffolo di cotone dell’olio di Argan sui piedi, , facendo massaggi circolari, insistendo per cinque o dieci minuti, poi indossate delle calze di cotone e tenete l’impacco per circa un’ora. Poi sciacquate e di nuovo applicate la vostra crema idratante preferita con un bel massaggio.
Per rilassarsi , rinfrescare il piede massaggiandoli magari con l’olio 31.
Ovviamente non basta trattare i piedi in questo modo una volta sola, nei casi più gravi si può pensare a un trattamento d’urto ripetendo questi passaggi una volta al giorno fino a ottenere piedi lisci, morbidi e idratati, per poi mantenerli così ripetendo pediluvio, scrub e crema idratante una volta la settimana. In casi più tranquilli basterà mantenere i trattamenti di cura una volta la settimana.
E’ possibile fare uno Scrub casalingo : olio di mandorle e zucchero.Combinate gli ingredienti fino ad avere una pastella densa e spalmabile, applicate lo scrub sempre con movimenti circolari e poi risciacquate con cura. Infine si applica un idratante che ora, rimosso lo strato duro e secco, può penetrare più in profondità e nutrire meglio la pelle.
Consigli per ammorbidire i talloni secchi
I talloni d’estate diventano secchi e duri e si formano dei tagli.
Cosa consigliare ?
I talloni sono una parte del corpo che molto spesso viene trascurata. Eppure essi vengono sottoposti tutti i giorni a varie sollecitazioni, reggono il peso del nostro corpo e ciò li rende soggetti a diversi problemi, di natura estetica e non solo. Lunghe camminate, sport, sudore eccessivo e giornate intere sui tacchi alti o in scarpe non adatte ai nostri piedi, causano facilmente secchezza e ispessimento dei talloni; questi fastidi, se non curati, possono provocare dei veri e propri tagli nella pelle, con conseguente bruciore e dolore. Inoltre, se la pelle risulta ispessita in questa zona, rovina l’estetica generale dei piedi.
Ecco cosa fare per prendersi cura dei talloni, rendendoli lisci e delicati.
Tutte le parti del corpo hanno il loro valore e la loro importante funzione, ed i piedi non sono da sottovalutare. Spesso però sono “maltrattati”, costretti in calzature inadeguate, mentre l’ideale sarebbe camminare a piedi nudi, almeno a casa. Per garantire la loro salute ci sono prodotti naturali con cui possiamo curare le malattie ed alleviare la stanchezza delle nostre estremità fisiche.
Inoltre, se questa zona del piede, non viene ammorbidita regolarmente con una crema idratante, emolliente e nutriente tende anche a spaccarsi e creare antiestetiche fessure spesso doloranti e pericolose.
Perché pericolose?
Perché se siamo soliti frequentare spogliatoi di palestre o piscine, questi spacchi possono diventare un facile veicolo di funghi e micosi che penetrando dal tallone, proliferano nel piede estendendosi poi a tutto il piede fino ad infettare tutto l’organismo.
Talloni e piedi screpolati rimedi: Tra i rimedi naturali per talloni e piedi screpolati da utilizzare a casa come fai da te abbiamo l’olio di neem che va applicato sui talloni dopo aver lavato la parte con un sapone neutro delicato e uno scrub con della pietra pomice. Dopo aver risciacquato e asciugato, frizionare qualche goccia di olio di neem tra le mani, in modo da riscaldarlo e far sprigionare tutte le proprietà benefiche e applicarlo sui talloni. Indossare dei calzini di cotone puliti, e lasciarlo agire per tutta la notte in modo che l’olio possa penetrare in profondità e idratare, nutrire e ammorbidire la pelle dei talloni. Ripetere l’operazione 2 volte a settimana. Un altro rimedio naturale efficace contro i talloni secchi e rovinati e gialli, è fare un pediluvio (vedi sopra).
[ad_2]
[ad_1]