Salute ed energia mitocondriali

  1. Homepage
  2. Benessere
  3. Fibromialgia
  4. Fibromialgia dal Mondo
  5. Salute ed energia mitocondriali
Salute ed energia mitocondriali

Salute ed energia mitocondriali

Dal dottor David M. Brady e Danielle Moyer

Se c’è una cosa che ricordiamo della biologia delle scuole medie, è che i mitocondri sono le centrali elettriche della cellula.

Ma analizziamolo un po’.

Otteniamo energia dal cibo che mangiamo. Questo è il motivo per cui gli esseri umani tendono ad essere più produttivi, essere fisicamente attivi o lavorare meglio insieme quando sono ben nutriti. Tuttavia, un pezzo di broccolo non si trasforma magicamente in energia quando lo metti in bocca. Invece, il tuo corpo avvia una complessa serie di reazioni che convertono proteine, grassi e carboidrati in forme utilizzabili di energia chiamate ATP o adenosina trifosfato. I mitocondri sono gli organelli nella cellula che eseguono questa conversione di energia.

Ecco alcune informazioni utili da sapere sulla produzione di energia mitocondriale [1]:


- Indispensabili in questo momento -

MIRTIL GEL - BIO Vegan

Doppiobenessere.it

GEL al Mirtillo che dona benessere alle gambe stanche e pesanti con fragilità di capillari e difficoltà circolatorie - Gel Biologico e Vegan 1Elisir


I nostri mitocondri non possono mai “spegnersi”. Le nostre cellule devono creare energia ogni secondo della giornata per sopravvivere perché non abbiamo riserve di ATP! I mitocondri producono oltre il 90% della nostra energia. I mitocondri sono ereditati interamente da tua madre. Grazie mamma! Ogni cellula del nostro corpo può contenere da 1.000 a 2.500 mitocondri per cellula. Diverse cellule corporee avranno diverse quantità di mitocondri a seconda di quanta produzione di energia richiedono. Ad esempio, le cellule che si trovano nel muscolo e nel fegato contengono il maggior numero di mitocondri per cellula. Il cervello consuma circa il 70% della nostra produzione di energia. Parla di potenza del cervello! Una singola cellula produce 10 miliardi di ATP al giorno. In un giorno, una persona sana produrrà l’equivalente di 1200 watt di energia in ATP.

I nostri corpi sono progettati per produrre energia veloce ed efficiente dai nostri mitocondri. Sfortunatamente, i mitocondri non sono invincibili. Sono incredibilmente suscettibili ai danni causati da diete povere, carenze nutrizionali o tossine ambientali (ad esempio esposizione a metalli pesanti, alcol, sostanze inquinanti o farmaci da prescrizione), che influiscono sui nostri livelli di energia [1].

A causa del ruolo essenziale dei mitocondri nella vita o nella morte cellulare, il danno o la disfunzione mitocondriale possono causare o aggravare alcune malattie comuni. Questi includono diabete, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, sindrome da stanchezza cronica, morbo di Parkinson, emicrania, cancro, autismo e/o demenza [1-3]. Inoltre, man mano che invecchiamo, il nostro danno mitocondriale può accumularsi, il che può spiegare perché le persone tendono a “perdere energia” quando raggiungono i 55 anni [1].

Tuttavia, non siamo condannati!

Una strategia chiave per migliorare o mantenere la salute dei mitocondri è fornire al corpo nutrienti che facilitano la produzione di ATP e/o proteggono il corpo dalle tossine che danneggerebbero i mitocondri. Ad esempio, i nostri mitocondri richiedono nutrienti tra cui magnesio, vitamina B2 (riboflavina) e vitamina B3 (niacina) per creare correttamente ATP [1]. Ciò significa che magnesio, vitamina B2 e vitamina B3 possono essere considerati “cofattori” per la produzione di energia e dovrebbero essere consumati ogni giorno.

Qualsiasi tipo di cibo che mangi darà al tuo corpo l’opportunità di convertire quel cibo in energia. Tuttavia, il livello del tuo corpo di cofattori nutrizionali specifici determinerà quanto bene il tuo corpo convertirà con successo o efficienza il cibo in energia. In sostanza, dobbiamo fornire gli strumenti giusti per il funzionamento dei macchinari.

Altri modi per migliorare la funzione mitocondriale sono ridurre l’esposizione alle tossine, che possono ridurre il danno mitocondriale, e costruire massa muscolare, che può aumentare la produzione di ATP a causa delle cellule muscolari che hanno grandi quantità di mitocondri [1]. Avere una dieta a tutto tondo e ricca di nutrienti che fornisce all’organismo i cofattori essenziali inizia con le nostre scelte alimentari, ma può essere integrata con un multivitaminico e multiminerale di alta qualità, o in un modo migliore con una formulazione nutritiva mitocondriale mirata come il mitocondriale -NRG, formulato dal Dr. Brady, che include le necessarie vitamine del gruppo B attivate, insieme a nutrienti cofattori energetici come CoQ10, ribosio, L-carnitina e altro.

Una vitamina che è emersa come punto focale per la salute dei mitocondri è la niacina, o vitamina B3. La niacina si trova naturalmente in pollo, tonno, tacchino, salmone, manzo, arachidi, lenticchie, fagioli di lima e cibi fortificati [4]. La niacina si converte in NAD+, o nicotinamide adenina dinucleotide, nel corpo. Il NAD+ è necessario per tutte le cellule viventi e la loro produzione di energia mitocondriale, la riparazione del DNA e la sopravvivenza cellulare [4-5]. Considerando questo, la mia pratica ha utilizzato una forma supplementare di niacina chiamata nicotinamide mononucleotide (NMN) chiamata Liposomal NMN Synergy per riequilibrare la biochimica energetica e la respirazione nel corpo a livello cellulare per le persone con COVID a lungo raggio [6]. Per saperne di più sul COVID a lungo raggio, fare clic qui: https://drdavidbrady.com/long-haul-covid-syndrome/.

Ora che abbiamo rinfrescato i nostri ricordi sulla biologia della scuola media (e speriamo non troppo altro sulla scuola media) ricordiamo quanto siano importanti i nostri mitocondri per l’energia e la sopravvivenza della nostra cellula. Non sorprende che le centrali elettriche della cellula abbiano una reputazione così potente.

Riferimenti:

Pizzorno J. Mitocondri: fondamentali per la vita e la salute. Integr Med (Encinitas). 2014;13(2):8-15. Javadov S, Kozlov AV, Camara AKS. I mitocondri nella salute e nelle malattie. Cellule. 2020;9(5). doi:10.3390/cells9051177 Kramer P, Bressan P. I nostri mitocondri (della madre) e la nostra mente. Perspect Psychol Sci. 2018;13(1):88-100. doi:10.1177/1745691617718356 Cantó C, Menzies K, Auwerx J. Il metabolismo NAD+ e il controllo dell’omeostasi energetica – un atto di equilibrio tra i mitocondri e il nucleo. Metabolismo cellulare 2015;22(1):31-53. doi:10.1016/j.cmet.2015.05.023 Hidgon J. Niacin. Sito web dell’Istituto Linus Pauling. Pubblicato nel 2000. Revisionato a marzo 2018. Consultato il 23 marzo 2021. https://lpi.oregonstate.edu/mic/vitamins/niacin Liposomal NMN SynergyTM. Disegni per il sito Web di salute. Accesso il 23 marzo 2021. https://shop.designsforhealth.com/liposomal-nmn-synergy?quantity=1&custcol_dfh_size=8

← Post precedente Post successivo →

[ad_2]

Autore Avatar

Lascia un commento